Sign of These Times

prince

Sign O’ The Times


Se c’è un album che mi ha fatto molleggiare di felicità e inchiodare di tristezza, eccolo qui. Chi se lo dimentica il verso all’inizio di Sign O’ The Times che parla di una grande malattia con un piccolo nome, un pugno nello stomaco in apertura di quello che è considerato il capolavoro di Prince. Data di uscita: 31 marzo 1987. Mentre il flagello dell’aids stava sgretolando i ruggenti anni ’80, Prince pubblicava questo album doppio, per la prima volta senza il mitico gruppo The Revolution. Un lavoro straordinariamente camaleontico che fonde ritmi, generi e argomenti, accompagnandoci in un album di fotografie di fine secolo, tra riferimenti che vanno da James Brown a Joni Mitchell. Un manifesto delle piaghe sociali degli anni ottanta, dall’aids alla droga (dove reefer e horse sono termini slang per marijuana ed eroina), dalle armi e le baby gang all’esplosione dello shuttle Challenger. Ma allo stesso tempo, un enorme tao che dal primo pezzo al sedicesimo impasta carne e spirito, amore, sesso e soldi, mettendo in scena la ruota della vita nelle sue espressioni più sensuali.

In France a skinny man died of a big disease with a little name / by chance his girlfriend came across a needle and soon she did the same / at home there are seventeen-year-old boys and their idea of fun / is being in a gang called The Disciples high on crack, totin’ a machine gun… In September my cousin tried reefer for the very first time now he’s doing horse, it’s June.

Musica da lavoro

 

normal_vlcsnap-2012-09-18-00h27m12s86


Chissà se davvero La classe operaia va in paradiso, sicuramente ci sarà finito Gian Maria Volonté dopo quella formidabile – l’ennesima – prova di recitazione. Aveva un modo speciale di entrare nei ruoli, totale e devoto. Era sempre un altro, hanno detto. Tutto è politica, diceva. La questione dell’interpretazione in ambito artistico può essere molto controversa se si pensa al messaggio che porta. Mi ha fatto riflettere rivedere il film di Petri, innescando un groviglio di riferimenti musicali, primo tra tutti Working Class Hero del 1970, attacco sferzante di John Lennon ad arrivismo e conformismo. There’s room at the top they are telling you still / But first you must learn how to smile as you kill. Magari Lennon non proveniva proprio dalla classe operaia ma la sua denuncia sembrava sincera. Nove anni più tardi, Marianne Faithfull ha fatto di Working Class Hero una versione radical-spettrale affascinante che si è spinta ancora oltre i limiti del ‘ruolo’ dell’interprete, essendo lei figlia di un professore universitario e di una baronessa austriaca. Nel suo caso erano in ballo, forse, altre problematiche.



Sono convinta che la contraddizione sia vitale. Sul finire degli anni settanta, all’interno del movimento punk faceva secessione l’ala più estrema che ‘veniva della strada’, detta Oi e che si sarebbe delineata poi come skinhead. Lo street punk rivendicava di essere la vera rappresentanza del proletariato inglese. Erano gli anni di ferro del thatcherismo. Come si può ignorare le cose che accadono sotto gli occhi di tutti? Billy Bragg non si è tirato indietro. Più che cantante politico si è autodefinito cronista della realtà:  Well the factories are closing and the army’s full / I don’t know what I’m going to do / But I’ve come to see in the land of the free / There’s only room for a chosen few (To have and to have not, 1984).



Ma fuori dai conformismi, appunto, è onorevole militare ognuno con il proprio stile. Elvis Costello è stato spiazzante con il suo bellissimo debutto My Aim is True nella piena esplosione anarchica del 1977. Un linguaggio ancora più nuovo che rielaborava il rock’n’roll della tradizione in chiave punk, album di rottura e costruttivo al tempo stesso, forse già in vista del post punk, in qualche modo. Elvis giocava sul filo tra vicende personali/amorose e inquietudine collettiva. Welcome to the working week cantava di sera mentre di giorno lavorava come operatore informatico alla Elizabeth Arden di Londra.



Saltando a fatti recentissimi, la cantante M.I.A., inglese di origini tamil, ha appena collaborato con la catena H&M per la campagna pubblicitaria della Settimana Mondiale del Riciclo con la canzone Rewear it. M.I.A. ha scelto una linea di denuncia da sempre. Già il suo nome, Missing In Action (dal gergo militare disperso in missione), è foriero di attivismo. Ancora convinta che la contraddizione sia vitale, ammetto che a volte questa dinamica mi confonde più di altre e questa è una di quelle. H&M è coinvolta nelle indagini sullo sfruttamento del lavoro minorile al cui proposito l’azienda si esprime così ma su cui a oggi non mi risulta ci siano risposte definitive, se non il proposito della multinazionale di alzare il livello di attenzione sulla filiera della produzione. Per il momento penso che M.I.A. imbarcandosi in questa campagna abbia almeno confermato la propensione al coraggio – oltre ad avere tirato fuori, come spesso, una bella canzone. E per quanto riguarda le risposte certe una ce l’ho ed è che certo lavoro ci fa sembrare deficienti.