Live a Milano – Marzo 2018

IMG_0767

Double Sided Octet al Garage Moulinski 

Come bonus ai 6 concerti aggiungo Slowdive domenica 4 e i Suuns venerdì 30. Buona primavera!


Bilal – Venerdì 2, Biko

Nu soul, ha collaborato con Robert Glasper e Kendrick Lamar, sexy groove


The Pains of Being Pure at Heart – Lunedì 5, Magnolia

Da New York, indie pop, belli freschi


Lee Ranaldo – Mercoledì 7, Magnolia

Classicone, dai Sonic Youth, almeno per dovere


Stella Maris – Sabato 10, Ohibò

Supergruppo, italiani, rassicuranti


Man Forever – Lunedì 12, Santeria Social Club

Sperimentazione e percussioni, ideazione di John Colpitts (batterista per Laurie Anderson), gratis


Phoenix – 20, Fabrique

Francesi, piacionissimi, ballabili

 

Musica + Libri #3 – Girl in a Band di Kim Gordon

IMG_5236

Kim Gordon, Girl in a Band, 2015

Ho letto questo libro a più riprese senza mai perdere il filo, riadattandomi facilmente al punto in cui l’avevo lasciato. L’autobiografia della ‘ragazza nel gruppo’ non passa inosservata all’immaginario del pubblico appassionato di cultura musicale e, in generale, curioso della scena alternativa americana degli anni ’80 e ’90. Per chi la conosce già almeno un po’, Kim Gordon è l’emblema femminile del post punk, ‘la’ bassista del noise. In queste pagine, però, si trova di più rispetto rispetto alle etichette: c’è il racconto di una vita dedicata all’arte, dispiegata a 360 gradi tra danza, arti visive, musica.  Anche se a volte si intreccia a mode e mainstream in una contaminazione reciproca che non sempre dà frutti succosi (ma su questo sospendo il giudizio). Una cosa che ho apprezzato di Girl in a Band è lo spirito interventista che lo pervade, nel senso costruttivo, si intende. Della serie l’importante non è solo esserci ma anche provarci. 

FullSizeRender-4

New York, 1980

Già durante gli anni della scuola superiore negli ambienti della middle class di Los Angeles, la vita di Kim è una rincorsa alle emozioni forti. Mentre si barcamena nel difficile rapporto con l’amato fratello Keller, affetto da schizofrenia, l’adolescente Kim non perde occasione per promuovere iniziative di piccola avanguardia contro gli stereotipi. Con il fidanzato dell’epoca si esibisce in coreografie ‘narrative’ sulle canzoni di Frank Zappa, artisticamente goffe ma azzeccate per smuovere le coscienze. Negli anni, Kim si scaglia contro l’empowerment femminile, il concetto di ‘potenziamento’ delle donne che alla fine non è altro che un’aspirazione di matrice maschile. Ma le donne non sono già abbastanza potenti secondo la loro natura? – suggerisce Kim. L’imitazione del modello maschile cosa può portare di buono? Il capitolo sull’infelice e breve vita di Karen Carpenter (cantante e batterista del duo The Carpenters) è toccante e veicola appassionatamente i concetti chiave della visione di Kim Gordon sulla questione femminile.

Pari determinazione è evidente nelle righe dedicate alla demolizione dell’ex marito Thurston Moore, che serpeggiano già dalle prime pagine del libro ma si rivelano apertamente verso la fine. Non ci sono sconti né santi protettori per la hall of fame. Le rockstar si incasinano come noi e se vengono ferite si vendicano allo stesso modo, anzi peggio, perché la loro piazza pubblica è molto più grande e crudele.

Della storia tra Kim e Thurston, comunque, emerge il ritratto affascinante di una vita di aneddoti che coinvolgono tanti personaggi della scena di quegli anni, da Kurt Cobain a Spike Jones e Sofia Coppola ai Beastie Boys, per dirne alcuni. È strano percepire da parte di Kim lo stesso grado di tenerezza per sua figlia Coco che per Kurt Cobain. Anche perché la tenerezza non è esattamente di casa in queste pagine, anzi. Il taglio del racconto è ruvido, spesso severo. 

Qualche giorno fa un tizio in metropolitana, vedendomi immersa nella lettura, mi ha sorriso un po’ piccato: Certo lei è fredda in questo libro e che brutta fine… Vero, ho detto io, ma a volte ci sono cose più importanti, più urgenti… (Di quello che gli altri si aspettano da noi, ho pensato ma a quel punto ero già su un altro binario).

If you want me to
I will be the one
That is always good
And you’ll love me too
But you’ll never know
What I feel inside
That I’m really bad
Little trouble girl 

Live a Milano – Febbraio 2018

 

FullSizeRender-3

Frank Zappa al Laghetto di Redecesio, Segrate, secondo Tanino Liberatore


Iron & Wine – Lunedì 5, Alcatraz

Indie folk, rilassato, deriva da un integratore dietetico contenente ‘Beef, Iron and Wine’


Bob Corn – Venerdì 9 – La Scighera

Aka Tiziano Sgarbi, folk, presenta anche il suo corto ‘Inagibile’ (sul post sisma in Emilia)


Son Lux – Lunedì 12, Magnolia

Raffinati, il cantante Ryan Lott è in una band con Sufjan Stevens, da studiare


Belle & Sebastian – Martedì 13, Fabrique

Dei classici, da Glasgow, tra chamber pop e twee


Vök – Lunedì 19, Serraglio

Dall’Islanda, se siete da Haelos e The XX , trip-Pop


Fever Ray – Martedì 20 – Fabrique

Karin Dreijer Andersson dei Knife, un filo angosciante, ma anche elettrizzante