Live a Milano – Febbraio 2020

corea

Consolato della Repubblica di Corea, Milano


Ryley Walker – Sabato 8, Germi

Dall’Illinois, tra Nick Drake e Tim Buckley, fragile e virtuoso


Devendra Banhart – Domenica 9, Teatro Dal Verme

Nato in Texas e cresciuto in Venezuela, al decimo album ispirato al Giappone e alla maternità, sempre più anacronisticamente hipster


Keiji Haino e Russell Haswell – Domenica 9, Pirelli Hangar Bicocca

Ipersperimentale, gratis, ma solo per possessori della Membership Card


Osmosi Trio – Lunedì 10, Gattò

Chitarra-basso-batteria, suoni da Albania-Grecia-Turchia, gratis


Big Thief – Domenica 23, Magnolia

Sempre meno indie e più americana, due album (su quattro) nel 2019, istintivi


Algiers – Giovedì 27, Ohibò

Anticapitalismo, electro-black, coinvolgenti nel suono e diretti nel messaggio

Live a Milano – Novembre 2019

Jannacci

Enzo e Paolo Jannacci


Kokoroko – Sabato 2, Biko per JazzMi

Da Londra, afrobeat, un ritmo dell’anima


Fink – Martedì 12, Santeria

Folk/electro, iper raffinato, confezionato a Bristol


Godspeed You! Black Emperor – Lunedì 18, Magazzini Generali

Canadesi, post rock, di culto


Kazu – Martedì 19, Santeria

Prima dal Giappone, poi dagli Stati Uniti, ora in pausa dai Blonde Redhead


Lamb – Sabato 30, Santeria

Da Manchester, in attività dal ’94, debutto con il singolo Górecki


Andrea Laszlo De Simone – Sabato 30, Serraglio

Psicotenero, torinese, cinematografico


 

 

 

Live a Milano – Ottobre 2019

IMG_8105

Vinile – Porta Venezia, Milano


Chastity Belt – Martedì 1, Serraglio

Soft grunge, dall’area di Seattle, follower di Elena Ferrante


 

Les Percussions de Strasbourg (Milano Musica) – Mercoledì 9, Hangar Bicocca

6 musicisti, ensemble internazionale fondato nel ’62, musica contemporanea


 

Beirut – Sabato 12, Alcatraz

Indie-folk, da Santa Fe a Gallipoli, da primo appuntamento


 

Giungla + Hån – Venerdì 11, Ohibò

Elettro pop, dall’Italia, la domenica pomeriggio

https://www.youtube.com/watch?v=bOQgnukldYE


 

Soviet Soviet – Sabato 12, Ohibò

Da Pesaro, post rock, internazionali


 

Talib Kweli – Venerdì 25, Magnolia

East Coast hip hop, letterato, afrocentrico

 

 

Live a Milano – Novembre 2017

FullSizeRender

Palazzo Litta Cultura

Novembre avvampante e proponente due festival generosi: Jazz Mi e Linecheck (all’interno della Milano Music Week). Stavolta in particolare mi duole lasciare fuori dai soliti 6: Mulatu Astatke, Nick Cave, Lamb, Spoon, Fleet Foxes, Sun Ra Arkestra, Bill Frisell, Chilly Gonzales, The War on Drugs, Perfume Genius, Little Dragon.


Fink – Mercoledì 1, Magnolia

DJ dalla Ninja Tune, raffinato, trasversale


A Place to Bury Strangers – Sabato 4, Serraglio

Dark noise, americani, decennale dell’album di esordio quest’anno


Father John Misty (+ Weyes Blood) – Giovedì 16, Fabrique

Belloccio, molto anche troppo di moda, indie pop (+ belloccia, bella voce, molto forse troppo vintage)


Iosonouncane – Venerdì 24, Linecheck Festival, Base

Prog pop, materico, isolano


Thundercat – Sabato 25, Linecheck Festival, Base

Bassista, miscela black, nella playlist ‘piacionismi’ di livello


King Krule – Martedì 28, Magazzini Generali

Irriverente, un po’ depresso, molto personaggio