The best is yet to come – Una playlist shazammata del 2020

Anche il modo di shazammare è cambiato in questo anno assurdo. Niente caccia alle casse di un locale per captare le canzoni, niente ondeggiamenti con il telefono in aria nei negozi. Solo musica dalla rete, dalla radio e dagli streaming di film e serie tv. Unica eccezione in esterna, qualche tentativo acrobatico di intercettare le rockstar da balcone (ha funzionato solo con Sempre e per sempre di De Gregori live dal fondo della strada). Il primo gennaio 2020 shazammavo World Destruction di John Lydon e Afrika Bambaata: a farla apposta una cosa più apocalittica non veniva. Quindi buon ascolto di una selezione abbastanza assurda anche lei, che non sarà il meglio dell’anno ma stavolta più che mai è il caso di dire the best is yet to come.

6 canzoni da lavoro

normal_vlcsnap-2012-09-18-00h27m12s86

Chissà se La Classe operaia va davvero in paradiso. Sicuramente ci sarà finito Gian Maria Volonté per le sue formidabili prove di recitazione, come questa nel film di Petri. Aveva un modo speciale di entrare nei ruoli, totale e devoto. Era sempre un altro, hanno detto. Tutto è politica, diceva.


Il primo maggio innesca una serie di riferimenti musicali in cui non può mancare Working Class Hero del 1970, attacco sferzante di John Lennon ad arrivismo e conformismo. There’s room at the top they are telling you still / But first you must learn how to smile as you kill. Magari Lennon non proveniva esattamente dalla classe operaia ma la sua denuncia sembrava genuina. Pochi anni più tardi, Marianne Faithfull ha fatto di Working Class Hero una versione radical-spettrale affascinante che si è spinta ancora oltre i limiti del ‘ruolo’ dell’interprete, essendo lei figlia di un professore universitario e di una baronessa austriaca. Nel suo caso erano in ballo, forse, altre problematiche.


Ma fuori dai conformismi, appunto, è giusto che ognuno militi con il proprio stile. Elvis Costello è stato spiazzante con il suo bellissimo debutto My Aim is True in piena esplosione anarchica del 1977. Un linguaggio nuovo che rielaborava il rock’n’roll della tradizione in chiave punk, in un album di rottura ma costruttivo, forse già in vista del post punk, in qualche modo. Elvis giocava sul filo di vicende private amorose e inquietudine collettiva. Welcome to the working week cantava di sera Elvis, mentre di giorno lavorava come operatore informatico alla Elizabeth Arden di Londra.


Sul finire degli anni settanta, all’interno del movimento punk faceva secessione l’ala più estrema che ‘veniva della strada’, detta Oi, che si sarebbe delineata poi come skinhead. Lo street punk rivendicava di essere la vera rappresentanza del proletariato inglese. Erano gli anni di ferro del thatcherismo. Come si possono ignorare le cose che accadono sotto gli occhi di tutti? Billy Bragg non si è tirato indietro. Più che cantante politico si è autodefinito cronista della realtà:  Well the factories are closing and the army’s full / I don’t know what I’m going to do / But I’ve come to see in the land of the free / There’s only room for a chosen few.


Saltando a fatti più recenti, M.I.A., inglese di origini tamil, ha collaborato con la catena H&M per la campagna pubblicitaria della Settimana Mondiale del Riciclo con la canzone Rewear it. M.I.A. ha scelto la linea di denuncia da sempre. Anche se sono convinta che la contraddizione sia vitale, a volte questa dinamica mi confonde più di altre. H&M è coinvolta nelle indagini sullo sfruttamento del lavoro minorile su cui non mi risultano esserci risposte definitive, se non il proposito della multinazionale di alzare il livello di attenzione sulla filiera della produzione. Per il momento penso che M.I.A. imbarcandosi in questa campagna abbia almeno confermato la propensione al coraggio – oltre ad avere tirato fuori, come spesso, una bella canzone.


Nel 2010 nel suo potente album d’esordio La Macarena su Roma, Iosonouncane, musicista sardo senza filtri, ha inserito Torino pausa pranzo, una canzone che parla del funerale degli operai morti nelle acciaierie della ThyssenKrupp nel 2007. Tutto l’album verte su temi spinosi politici e sociali, calcando la mano sul velo di ipocrisia spiegato da istituzioni e media (Il coccodrillo commosso parente stretto delle borsette / è il prezzo da pagare per i prezzi da scontare). La narrazione sembra racchiusa in una bolla straniante resa attraverso ritmi incalzanti e distorti, tra chitarre e suoni sintetici in un filo che unisce il cantautorato anni 70 all’elettronica.


Lavoravo in quel di Baggio e mi han licenziato a maggio
M’ha chiamato il Direttore e mi fa: «Caro signore
Con quel tic non rende niente!…
Eh! Non vede? Sembra quasi un deficiente!

 

Musica + Libri #9 – ‘Rock in Love’ di Laura Gramuglia

Rock in love

Laura Gramuglia, Rock in Love, Arcana 2014


“Da bambina volevo diventare la ragazza della canzone” confessa l’autrice nell’incipit, interpretando i pensieri di molte donne sensibili al richiamo del musicista. E non la figa indie di cui parlavano Enrica Tesio e Arianna Dell’Arti, aggiungo io, ma probabilmente qualcosa di più simile alla Emily Young di See Emily Play dei Pink Floyd dell’era Syd Barrett.

La dj, giornalista e scrittrice Laura Gramuglia passa in rassegna 60 storie d’amore rock da Elvis & Priscilla a Kurt & Courtney arrivando alla conclusione che 1- Anche i duri hanno un cuore e 2 – Che il mito del sesso, droga e rock’n’roll non è affatto un mito ma spesso una improbabile realtà. C’è l’imbarazzo della scelta in questo viaggio tra le pareti di casa e il backstage delle rockstar, di coppie confezionate apposta per il circo mediatico o tristemente note alla cronaca per episodi di violenza fisica e psicologica. Grazie a questo libro ho riscoperto momenti magici come il matrimonio lampo tra Michael Jackson e Lisa Marie Presley, durato più o meno 1 anno e mezzo e testimoniato da un video di un livello di kitsch così raffinato che neanche gli archivi di Rete 4. Ho confermato la stima per i nervi saldi della moglie di Frank Zappa, Gail Sloatman, rimasta accanto a lui fino alla fine, 26 anni di genio, follia e groupies. Ho fantasticato sulla passione autodistruttiva di quelle due creature torbide e meravigliose che erano Rickie Lee Jones e Tom Waits alla fine degli anni settanta. E ho anche scoperto che Sofia Coppola, maritata dal 2011 al frontman dei francesi Phoenix, Thomas Mars, di secondo nome fa Carmina.

Ma oltre agli eccessi, nella storia privata del rock ci sono anche tante relazioni fatte di routine e di serate passate in casa, la cui unica differenza rispetto alla banalità delle nostre è che i protagonisti le hanno raccontate a tutti in una canzone.”Non so mai cosa aspettarmi da Lou. È bello stare con qualcuno che ti sorprende ogni giorno con le sue opinioni e i suoi pensieri. È molto eccitante ed è certamente un gran miracolo quando le cose funzionano e funzionano per una tale varietà di motivi folli che è impossibile elencare” cita l’autrice parlando del legame tra Laurie Anderson e Lou Reed, nato quando i due non erano più di primo pelo e suggellato dalla canzone del 1994 “In Our Sleep”. Della serie eccitante sì, ma andiamo a dormire che si è fatta una certa.

Cat e Bill

Tom e Rickie

Frank e Gail

Live a Milano – Dicembre 2019

na jurnata

Mercatino di Piazza della Repubblica, Milano

 


Prima Diffusa– dal 30 novembre al 12 dicembre

Tosca & friends, praticamente un classico, diffusa in città


Lee Ranaldo – Venerdì 6, Fondazione Feltrinelli 

Ultimo appuntamento della rassegna Natural Disruptors, a cura di Ranaldo, in duo con l’artista multimediale (e moglie) Leah Singer


Michael Kiwanuka – Sabato 7, Fabrique

Londinese di origine ugandese, al terzo album, prodotto da Danger Mouse


Geoff Farina – Domenica 8, Ohibò

Amore di sempre (ex) Karate, acustico, roots


Contemporarities – Domenica 15, Santeria Social Club

Rassegna, pomeridiana, ultimo appuntamento con Le Carnivaul Des Animaux di Camille Saent-Saens e Le Boeuf sur le Toit di Darius Milhaud


Torso Virile Colossale – Mercoledì 18, Germi

Progetto creato da Alessandro Grazian, dedicato al cinema Peplum, tra la psichedelia e l’epica


 

Live a Milano – Novembre 2019

Jannacci

Enzo e Paolo Jannacci


Kokoroko – Sabato 2, Biko per JazzMi

Da Londra, afrobeat, un ritmo dell’anima


Fink – Martedì 12, Santeria

Folk/electro, iper raffinato, confezionato a Bristol


Godspeed You! Black Emperor – Lunedì 18, Magazzini Generali

Canadesi, post rock, di culto


Kazu – Martedì 19, Santeria

Prima dal Giappone, poi dagli Stati Uniti, ora in pausa dai Blonde Redhead


Lamb – Sabato 30, Santeria

Da Manchester, in attività dal ’94, debutto con il singolo Górecki


Andrea Laszlo De Simone – Sabato 30, Serraglio

Psicotenero, torinese, cinematografico


 

 

 

Musica + Libri #7 – ‘Le variazioni del dolore’ di James Rhodes

JR

Le variazioni del dolore, James Rhodes – Einaudi 2016

Senza scomodare nessuno, la migliore recensione a questa autobiografia è contenuta già al suo interno, posizionata verso la fine del libro. Si trova nel capitolo 17 ed è l’articolo dello stesso James Rhodes pubblicato sul Guardian nel 2013, dal titolo “Trova quello che ami e lascia che ti uccida”, citando Bukowski. A questo punto della lettura, siamo già entrati in confidenza con Jimmy e non servono ulteriori spiegazioni. Dentro c’è quello che bisogna sapere su certi eroi di tutti i giorni, passati attraverso il dolore, sovrastati dalle incombenze, salvati dalla bellezza. Non c’è spazio per le scuse, scrivete il vostro maledetto libro, li esorta l’autore.

Ma per chi di solito si appresta a fare le cose dall’inizio, l’incipit delle “Variazioni del dolore” recita così: La musica classica me lo fa venire duro. James Rhodes è un pianista londinese quarantenne che ha avuto un’infanzia segnata dagli abusi sessuali da parte del suo insegnante di ginnastica e una vita da adulto sconvolta dalle successive, estreme, conseguenze. Per raccontare la sua storia, ha scritto un’autobiografia pop, diretta, scomoda, polemica, che celebra la libertà di espressione e mostra i grandi compositori classici di tutti i tempi come una sfilza di freak pieni di tic e ossessioni. Il poeta E.E. Cummings ha scritto che ‘essere nient’altro che te stesso – in un mondo che fa del suo meglio, notte e giorno, per renderti uguale a tutti gli altri – significa combattere la battaglia più dura per un essere umano’. Beethoven ha vissuto così ogni maledetto giorno della sua vita (Capitolo 5). Siamo tutti mezzi matti, insomma, esposti al pericolo di non farcela ma qualcosa di potente come la musica può risvegliare il nostro istinto di sopravvivenza, soprattutto se prima abbiamo la possibilità di fare un passaggio in un rehab di lusso in Arizona. Ed è così che, a un centimetro dal baratro, a poco più di trent’anni James decide di organizzare il suo primo concerto, dando inizio a un nuovo capitolo della sua vita, funambolico e illuminato, e tuttora in corso.

Una volta chiuso questo libro, ho pensato che se avessi avuto dei figli sarei stata parecchio più turbata di quanto già non fossi. Sono pagine toste. A volte James Rhodes si lascia prendere la mano e pontifica ma le sue esperienze lo giustificano e sono scivolate che non danno fastidio, spesso stemperate da un’ironia brillante. L’ho sentito esibirsi a Piano City Milano due anni fa, in un contesto inusuale all’interno del cortile di uno storico condominio popolare nella zona Città Studi. Lui esile e impacciato, suscitando tenerezza, sorpresa e divertimento ha suonato Rachmaninov e Bach, in un assaggio della carrellata di composizioni confluite nella playlist “Instrumental”, colonna sonora ideale per la lettura. 

Live a Milano – Marzo 2019

0

Pause, dicembre 2018


The Blaze – Mercoledì 6, Fabrique

Duo parigino, elettronici, immersi in una cinematografica periferia


Wild Nothing – Giovedì 7, Santeria

Al decimo anno di vita, dream pop, con venature new wave


Omar Souleyman – Venerdì 8, Magnolia

Siriano, dabke techno, il suo curriculum spazia dalle feste di matrimonio fino al Primavera Sound passando per la cerimonia del Nobel per la Pace


Massimo Volume – Giovedì 14, Auditorium Fondazione Cariplo

Dalla scena underground di Bologna, cultura e controcultura, unici


Joshua Abrams– Lunedì 18, Santeria

Bassista, sperimentatore, collaboratore di tanti artisti (dai Tortoise a Bonnie Prince Billy)


Daniel Blumberg – Martedì 19, Triennale

Giovane, tormentato, slowcore

 

 

Musica + Libri #6 “Caetano Veloso. Camminando controvento”

0

Igiaba Scego, Caetano Veloso. Camminando controvento, add editore, 2016

Nel primo capitolo di “Camminando controvento”, Igiaba Scego mette subito le cose in chiaro: Io amo la musica perché mi fa sognare, ballare, credere che in fondo tutto può succedere. I destini di Igiaba e Caetano si incrociano in una libreria del centro di Roma, dove lei trova un impiego accettabile dopo la laurea. Tra i dischi da spolverare, si fa notare la copertina di “Cores, nomes”, album di Veloso del 1982 che mostra lo sbarbatissimo cantante di profilo con un cappello in testa, e Igiaba viene travolta dalla scoperta del Brasile musicale. Pagina su pagina (che non sono molte e si propongono in formato decisamente tascabile) vengono somministrate pillole di una carriera e di una stagione artistica prodighe di influenze tuttora contagiose. Un piccolo testo che scoppia di entusiasmo per un grande amore, alimentato, oltre che dalla musica, anche dalle affinità che Igiaba individua tra la propria storia e l’universo del suo idolo, lungo un filo rosso collega Santo Amaro da Purificação e Primavalle, il Brasile e la Somalia, tutte le migrazioni del mondo. La chiave di scrittura è personale e spontanea ma pur nell’assenza di un andamento lineare per riferimenti storici e cronologia, il libro garantisce parecchie informazioni su Caetano Veloso e sullo scenario culturale e sociale in cui si è mosso dagli anni ’60 a oggi. D’altronde non stiamo leggendo una biografia, l’autrice stessa chiosa, ma una lettera d’amore in forma di flusso di coscienza.



Al termine di questo libro ho focalizzato due cose che mi stanno a cuore della vicenda del protagonista e di come viene raccontata qui. Una è la lezione tropicalista di João Gilberto appresa da Veloso ai suoi esordi, verso la fine degli anni ’50: “João Gilberto è preciso ma sa che la musica è imprecisa, disordinata, ribelle, anarchica… perché anche chi è stonato ha un cuore.É que os desafinados também têm coração” (Desafinado). La seconda è la capacità di Veloso di farsi amare dal pubblico nonostante le frequenti polemiche degli intellettuali sul suo scarso impegno politico e sull’eccessivo sperimentalismo. In seguito all’inizio della dittatura in Brasile, Caetano lascia il Brasile come altri artisti attivisti e insieme all’amico Gilberto Gil approda a Londra. Nasce qui nel 1968 il disco dell’esilio “Caetano Veloso”, manifesto di una generazione di resistenti che hanno scelto di combattere attraverso un approccio moderno, all’avanguardia, poetico e libero, sovversivo per mezzo di arte e cultura, protagoniste della rivoluzione di quegli anni. Ed è questa “Alegria” la lezione di Caetano Veloso, una passeggiata nel sole nel cuore del Brasile sotto dittatura. Camminando controvento, a testa scoperta e senza documenti, nel sole di quasi dicembre, io vado… Perché no? (Alegria, Alegria).


 

 

Live a Milano – Dicembre 2018

0

Teatro dell’Arte – Triennale di Milano


Attila di Giuseppe Verdi per Prima Diffusa – da Sabato 1 a Domenica 9, in 40 luoghi di Milano

Il Fuori Scala, 50 eventi, gratis

499308e7d00876e22445020417712439


Hugo Race – Domenica 2, Ohibò

Collaboratore di Nick Cave e Chris Brokaw, dark blues, acustico


La Musica dei Cieli – da Mercoledì 5 a Sabato 22, a Milano e province

Spirituale, interculturale, interurbana


Charlotte Gainsbourg – Mercoledì 5, Fabrique

Cantante e attrice, fuoriclasse, nell’ultimo album ha collaborato con Guy-Manuel de Homem-Christo, SebastiAn, Paul McCartney e Connan Mockasin


Contemporarities – Domenica 9 e Domenica 16, Santeria Social Club

Due concerti di tre, audiovisi, pomeridiani


Jørgen Thorvald – Lunedì 10, Gattò

Elettronico, in incognito, gratuito


 

Musica + Libri #4 – La morte di Bunny Munro di Nick Cave

FullSizeRender.jpg

Nick Cave, La morte di Bunny Munro, 2009

Brighton. Bunny Munro, rappresentante porta a porta di cosmetici della ditta Eternity Enterprise, si mette in viaggio per l’ennesima volta sulla sua Punto gialla. Stavolta, però, non è il solito tran tran perché sua moglie si è appena suicidata. A fargli compagnia nel viaggio c’è il piccolo Bunny Junior, strappato alla scuola e a una parvenza di vita ordinaria, anche se in realtà la famiglia Munro proprio regolare non è mai stata. Bunny-il-mago-della-crema-mani-ristrutturante è un uomo di mezza età che porta il ciuffo impomatato e gli slip maculati e soprattutto è ninfomane con una invalidante ossessione per la cantante Avril Lavigne (“È quasi sicuro che Avril Lavigne possieda il Walhalla di tutte le vagine” ma grazie alla sua sconfinata e audace immaginazione, con un cuscino in faccia vanno più o meno bene tutte). Nonostante le anomalie della sua famiglia, l’innocenza di Bunny Junior è compromessa ma non perduta. Ammira il padre quantomeno per la sua unicità e lo ascolta sul filo di tenerezza e incredulità quando sciorina i segreti del mestiere spiegandogli che ai clienti “Devi vendergli il sogno”. 

Questo libro è un pellegrinaggio intimo nel mondo delle famiglie della provincia inglese, fatto di speranze e frustrazioni di casalinghe e in genere della medio-piccola borghesia. La scrittura di Nick Cave è oscena, sensuale, prodiga di anfratti da cui farsi sedurre. È anche il racconto del duplice punto di vista di padre e figlio su una vita che sa essere brillante e cinica, generosa e crudele, che ti innalza su un piedistallo e un attimo dopo ti sbatte contro l’apocalisse.